La discussione è sempre aperta…
Prima proposta: un’idea alternativa per l’area Ex Enel Il centro di Treviso è famoso per essere un centro da visitare. Ora bisogna fare il salto di qualità: la nuova sfida che attende Treviso è quella di sviluppare un centro che sia anche da vivere. Per fare ciò c’è una sola cosa da fare: rendere la…
Ciclabile Treviso-Ostiglia: percorso green o blu cobalto? Spaventano i materiali rinvenuti nel sottosuolo. Necessario capire quali sono le conseguenze per la salute dei cittadini Un quartiere in pericolo. È notizia di questi giorni lo stop ai lavori in viale della Serenissima, dove fino a qualche giorno fa si stava scavando un passaggio per la creazione…
Giornata Nazionale degli Alberi Il 19 novembre, su impulso dei GrilliTreviso, tanti nuovi alberi per Treviso Gli attivisti del MoVimento 5 Stelle di Treviso, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Treviso e tutte le associazioni che vorranno partecipare, lancia per domenica 19 novembre un’iniziativa di piantumazione partecipata di alberi in occasione della Giornata Nazionale degli…
Domani pomeriggio GIOVEDI 12 OTTOBRE dalle ore 16.00 in poi, vi aspettiamo in Piazza dei Signori sotto il palazzo della Prefettura, per protestare pacificamente contro il governo che ha imposto la fiducia per l’approvazione del “Rosatellum bis”, l’ennesima legge elettorale incostituzionale. La manifestazione vuole essere un gesto simbolico per sostenere i nostri parlamentari M5S…
La recente installazione del semaforo nel centro di Canizzano si rivela insufficiente: servono ulteriori interventi Eravamo stati facili profeti: il semaforo appena installato nel centro del quartiere di Canizzano non avrebbe risolto in nessun modo i gravi problemi di sicurezza della strada che collega Treviso a Quinto.
Il rapporto della Direzione investigativa antimafia (Dia) relativo al secondo semestre del 2016, è stato reso noto nei giorni scorsi, rivelando come le mafie inquinino bonifiche e appalti. Sappiamo bene che la mafia è largamente infiltrata nella nostra società, ha creato un importante mercato nei settori più disparati influenzando la politica e la società.
A Treviso la situazione di chi ha ottenuto il riconoscimento è drammatica Nei giorni scorsi, a Treviso, nel parcheggio adiacente alla zona Appiani – a un passo da negozi, ristoranti e uffici istituzionali come la Questura, la Camera di Commercio, l’Agenzia delle entrate, la Confartigianato – abbiamo avuto modo di essere testimoni di una situazione…
10mila bici elettriche sono state vendute nel 2016 in Italia, registrando un aumento del 78% rispetto all’anno precedente. Moltissime case costruttrici sono italiane e grazie alla loro produzione si è registrato anche un aumento dei posti di lavoro del 28,5% (merito delle 800 aziende produttrici nel settore bici).
Era il 25 febbraio di quest’anno quando cominciò il “Tour dei quartieri” dei GrilliTreviso – attivisti del MoVimento 5 Stelle con l’obiettivo di incontrare i cittadini e discutere le proposte e le problematiche dei loro quartieri.
Piste ciclabili di Viale Vittorio Veneto e Viale Monte Grappa, rispettivamente amministrazione Gentilini e amministrazione Manildo: stessi errori!