In che direzione andiamo?
in Regione Veneto, fanno un bando con incentivi (buona cosa!)
per il ricambio di sistemi di riscaldamento con nuovi modelli più efficienti (buona cosa!)
però solo di stufe, termostufe, cucine e termocucine a pellet, a legna o a biomossa legnosa (malissimo !!!)
Poi invece il Comune di Treviso mette soldi a bilancio per dire ai cittadini di sfruttare gli incentivi per cambiare le stufe e le vecchie caldaie mettendone di nuove efficienti a metano, perchè bruciare legno e sui derivati genera alti livelli di polveri sottili.
Lega in Regione e Lega in Comune… Lo troviamo solo noi un controsenso questo modo di agire?
Se vogliamo relamente abbassare le emissioni di polveri sottili su tutto il territorio si deve andare verso sistemi che non funzionanano sul concetto della combustione. Certamente non combustione di legno e suoi derivati. Poi il passaggio successivo sarà anche evitare la combustione del metano e andare all’elettrico da fonti certificate green. E poi sempre prima di tutto va ricordato che si deve costruire meglio e con edifici più isolati. Scontato ma va sempre ribadito.
Il cambio caldaia e i lavori di isolamento rientrano negli incentivi statali di riqualificazione energetica… ma perchè allora Regione e Comune non fanno grandi campagne di informazione ai cittadini per spiegare come fare ad andare su questa strada sicura? non è dato sapere…
Questi incentivi messi nei bilanci di Regione e Comune dovrebbero funzionare meglio ed essere un aiuto aggiuntivo, ma solo se si indirizza il cittadino nella giusta direzione di abbattere i costi dei consumi ma guardardando obbligatoriamente a una giusta politica ambientale.
I costi non vanno abbattuti solo cercando il combustibile che costa meno, questa è una logica che non sta in piedi per una abitazione. I costi vanno abbattuti in primis rendendo l’edificio più efficente e quindi che richieda meno energia per ottenere un ottimo risultato in termini di comfort.
Perchè questo non accade? non è dato sapere…
Incentivare, come fanno queste amministrazioni, a un riscaldamento da combustione di legna fa solo in modo di tenerci ancorati al problema di avere un ambiente fortemente inquinato da polveri sottili.
fonte: venetoambientenews