Cava Morganella
Fare il punto sui rischi geologici del nostro territorio alla luce della sua conformazione naturale e delle caratteristiche delle falde acquifere sotterranee.
Comprendere meglio le norme che disciplinano l’attività di cava, in particolare nel caso della cava “Castagnole-Morganella” di Ponzano Veneto.
Il cui progetto di ulteriore approfondimento è ancora al vaglio dell’avvocatura della Regione Veneto, dopo la discussa approvazione del 2015 da parte della Commissione regionale Valutazione Impatto Ambientale.
Infine, volgere lo sguardo alle prospettive di rigenerazione e valorizzazione dell’area oggi occupata dalla cava, nell’ipotesi in cui questa venga chiusa e restituita alla comunità ponzanese, per cominciare ad immaginare una situazione diversa, un ambiente restituito al suo stato di natura.
Si parlerà di tutto questo venerdì 30 settembre 2016, alle ore 20.45 presso la Casa dei Mezzadri di Paderno di Ponzano in via dei Bersaglieri, ad una serata informativa aperta alla cittadinanza e organizzata dal consigliere del Movimento 5 Stelle di Ponzano Ambra Biondo e dal Meetup locale di Ponzano.
Parteciperanno, in veste di relatori:
- il Dott. Franco Lattanzio, Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato
- il Geologo Gianluigi Boccalon
- l’Arch. Domenico Trevisan, dello studio di consulenza ambientale Urbana.
- Modererà il Prof. Lino Zanetti.
Partecipare per conoscere è un diritto e dovere di ogni cittadino, che è chiamato a contribuire alla definizione e salvaguardia dell’ambiente naturale circostante.
UPDATE ecco il filmato della serata: