Il 18 maggio il Tour del Movimento 5 Stelle di Treviso ha fatto tappa al quartiere di Sant’Antonino unito alla zona Chiesa Votiva/Ospedale. Le due zone si trovano a sud di Treviso e possono contare su 5.800 residenti circa.
Innanzitutto vorremmo segnalare che il comitato Salvaguardia Ambiente Treviso e Casier organizza un incontro aperto a tutti gli interessati in cui oltre a fare il punto sugli ultimi aggiornamenti sul tema “Terraglio est” verranno anche presentate una serie di iniziative per la mobilità (e vivibilità) del quartiere.
L’incontro è previsto venerdì 24 maggio 2019 alle ore 21.00 presso l’albergo “Al Giardino” in Via S.Antonino, 300 (fronte chiesa).
Di seguito le segnalazioni dei residenti anche a beneficio della pubblica amministrazione.
- Sottopasso Via Sebastiano Venier. I residenti ci hanno segnalato la necessità di rendere più agibile l’attraversamento del sottopasso di Via Sebastiano Venier per pedoni e biciclette. I due attuali passaggi ai lati delle carreggiate sono troppo stretti e non consentono il simultaneo passaggio di biciclette e pedoni. Una soluzione potrebbe essere quella di aprire due mini passaggi ciclopedonali ai lati del sottopasso.

- Illuminazione rotonda Chiesa Votiva. I residenti ci segnalano che l’illuminazione nei pressi della rotondina della Chiesa Votiva è scarsa e di notte ci si vede poco. Basterebbe sostituire le lampade dei lampioni con luci led più efficaci; la stessa rotondina potrebbe essere dotata di un lampione centrale.
- Attraversamento ciclabile Ponte della Gobba. Un residente ha richiamato l’utilità di un vecchio progetto delle precedenti amministrazioni che però è stato accantonato. Si tratta del progetto di creare un passaggio ciclabile sul Ponte della Gobba che, correndo parallelo alla ferrovia, collegherebbe la zona della Chiesa Votiva – Ospedale con il Centro e con Fiera. Già all’epoca ci pareva un buon progetto; cogliamo l’occasione per ribadirlo.
- Guida pericolosa. La zona Chiesa Votiva-Ospedale è densamente abitata e densamente trafficata. I residenti chiedono l’installazione di rallentatori di velocità in Via dell’Ospedale, Via Podgora, via Scarpa, Via Venier; troppi i casi di eccesso di velocità.
- Intasamento traffico sulla rotondina della Chiesa Votiva. Ci viene segnalato che nelle ore di punta vi è un rilevante intasamento del traffico in Via Scarpa e in Via Podgora in direzione della rotondina della Chiesa Votiva. Ci rendiamo conto che il problema non è di facile soluzione dal momento che più avanti vi è l’innesto nel PUT. La viabilità in quel punto va ripensata.
- Rimettere lo specchio all’incrocio tra Via Fornaci e Via Podgora.
- Incrocio tra Via Pasteur e Via Sant’Antonino. Avere cura di prevedere la presenza di un vigile nei casi di semaforo non funzionante soprattutto nelle ore di punta. Il carico di traffico in quel punto è noto e in caso di avaria del semaforo la situazione degenera.
- Manto stradale e marciapiedi dissestati. I residenti ci segnalano che spesso la messa in posa della fibra ottica o di altre codutture non viene fatta ripristinando al meglio il manto stradale o i marciapiedi interessati. Questo ci è stato segnalato anche in altri quartieri. Restano dei canali, dei dislivelli sul manto stradale che a volte vengono riempiti con del granulato rosa.
- Fototrappole per rifiuti abbandonati. Ci sono giunte segnalazioni di rifiuti abbandonati lungo il terrapieno ferroviario, lungo il canale di via Polveriera e nelle vie di accesso alla zona ospedale. Anche questa è una segnalazione ricorrente nei quartieri. La mancanza di senso di civiltà non è certo colpa dell’amministrazione comunale però si potrebbero installare delle fototrappole e multare i trasgressori come è già stato fatto in altri comuni.
- Antenne su campanile Chiesa Votiva. Ci hanno segnalato che vi sarebbe l’intenzione di installare un’antenna sul campanile della Chiesa Votiva per la rete dati e telefonia mobile; vi è preoccupazione tra i residenti per l’inquinamento elettromagnetico che si genererebbe anche in considerazione del fatto che vi sono già molte antenne/ripetitori sparsi per la zona.
- Vibrazioni da passaggio treni merci. I residenti ci segnalano che i treni merci dell’adiacente ferrovia passano a velocità troppo sostenuta causando rumore e vibrazioni considerevoli. Dovrebbero procedere più lentamente in entrata e in uscita dalla stazione.
- Minimarket zona ospedale. Ci segnalano la necessità di un minimarket per le necessità giornaliere (pane latte) nella zona residenziale più vicina all’ospedale.
- Spazi per aggregazione. Vi è la necessità di spazi verdi per attività aggregative per bambini e anziani.
