La libertà di vaccinare, e la pericolosa giostra dell’informazione
OGNI GIORNO noi compiamo una serie di scelte. Dal paio di calzini da indossare, (se siamo abbastanza fortunati da non ritrovarceli tutti spaiati), a cosa mangiare a colazione; dalla marca di dentifricio, al mezzo di trasporto con cui ci rechiamo al lavoro. Scelte come queste possono essere innocue, di nessuna o poca importanza per noi e per chi ci sta accanto. Nemmeno se avete un pessimo gusto in fatto di vestiti. E poi ci sono scelte che invece finiscono per condizionare la nostra vita, scelte che comportano cambiamenti drastici, positivi o negativi che siano. Vaccini sì, vaccini no ?
Mi agito sul ciglio della sedia, cercando una risposta che abbia senso. Mi faccio delle domande. Tutti i vaccini sono pericolosi, o solo alcuni? O addirittura, nessuno ? E se invece il vaccino non fosse altro che una luce che illumina all’improvviso la crepa nel muro che era sempre stata lì ? Quali sono i dati scientifici a nostra disposizione?
Qual è la posizione dei medici, e dei ricercatori, pro e contro i vaccini ? Tutti possono vaccinarsi? Dopotutto non siamo tutti unici e così diversi? Sappiamo che un farmaco innocuo per un soggetto può essere letale per un altro, il nostro sistema immunitario come può rispondere a tale sollecitazione? Crediamo che, porci in un’ottica di conoscenza reale non significhi assecondare una posizione o un’altra, ma aprirci concretamente ad una discussione che tenga conto della diversità soggettiva come elemento specifico di scelta. Io sono veramente libero di valutare nella misura in cui io dispongo di maggiori informazioni.
Ecco il motivo di tale serata.
Proprio per saperne un po’ di più, e sviscerare meglio la questione, il Movimento 5 Stelle Treviso ha organizzato una serata informativa sui vaccini che si terrà il 15 gennaio a Silea (ore 20,45 – Sala Tamai, via Roma n.81 – 31057 Silea ), invitando Ferdinando Donolato, presidente dell’Associazione Co.R.Ve.L.Va (Coordinamento Regionale Veneto per la Libertà delle Vaccinazioni).