È DAVVERO VANTAGGIOSA PER IL COMUNE LA GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO DA PARTE DI CONTARINA?
Da qualche anno il Comune di Treviso ha assegnato a Contarina una serie di servizi, tra i quali la gestione dei rifiuti e la manutenzione del verde pubblico.
Mentre per il primo dei due tutti i Comuni del Consorzio Priula si avvalgono di Contarina, sono soltanto 5 quelli che hanno affidato alla società partecipata anche il verde pubblico.
Tale servizio è stato assegnato dallo stesso Comune di Treviso alla società in house Contarina nel 2013 con un contratto della durata di cinque anni. La voce “manutenzione del verde pubblico” costa al nostro Comune circa 2 milioni di euro all’anno: una cifra cospicua, in considerazione della quale – e anche in seguito alle polemiche degli ultimi mesi presenti sulla stampa locale – abbiamo cercato di approfondire la questione.
In particolare ci siamo chiesti se sia possibile per il Comune abbassare il costo di questo servizio, anche in vista della scadenza prossima del suddetto contratto, che obbligherà il Comune di Treviso a decidere se rinnovare il rapporto contrattuale con Contarina oppure se scegliere un altro operatore specializzato.
Negli ultimi tempi non pochi Comuni italiani sono stati costretti, visti i vincoli di bilancio, ad abbattere i costi di gestione del verde pubblico anche recuperando la gestione in proprio del servizio, mantenendo comunque sufficiente il livello dello stesso, vedi ad esempio Pordenone.
Nell’affrontare il tema del verde pubblico ci siamo resi conto che la documentazione disponibile non è sufficiente a comprendere a fondo se ci sia stata convenienza per il Comune di Treviso nel sottoscrivere il contratto con Contarina, tenuto anche conto che la società Contarina è stata creata per gestire direttamente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e non il verde pubblico.
Per tale motivo chiediamo al Comune di Treviso:
1- di mettere a disposizione tutti i dati quantitativi e qualitativi relativi al verde gestito da Contarina che costituiscono la base di partenza per la progettazione del sistema di gestione del verde e programmazione pluriennale degli interventi attualmente operata da Contarina;
2- di rendere pubbliche le valutazioni tecnico-economiche che hanno indotto a procedere all’affidamento del servizio a Contarina;
3- di fornire eventuali analisi comparative tra le modalità di gestione nelle diverse realtà italiane ed estere;
4- quali azioni siano state intraprese per ridurre i costi di gestione in analogia a quanto fatto in altre città italiane.
Gruppo di lavoro Verde pubblico del Meetup di Treviso