Il Comune di Treviso deve prendere in mano la gestione
Il vice sindaco di Treviso Roberto Grigoletto, nelle interviste recentemente rilasciate, ha chiaramente fatto intendere che gattile e sportello “Diritti Animali” non saranno in realtà a gestione comunale, ma si tratterà di servizi affidati, per l’ennesima volta, alla disponibilità dei volontari che animano le diverse associazioni protezionistiche presenti sul territorio.
Per quanto riguarda il gattile, il problema non è tanto trovare uno spazio inutilizzato da adibire a tale scopo, bensì la volontà di destinare dei fondi, cercando una collaborazione con la ASL e con l’ordine dei veterinari, per avere una figura di riferimento, regolarmente assunta, che almeno per mezza giornata, tutti i giorni, sia a disposizione di una struttura di questo genere. Sono le istituzioni pubbliche a doversi fare completamente carico dei costi dei medicinali, del cibo e delle cure, senza doverli riversare nuovamente sulle spalle e sulla grande generosità dei volontari.
Offrire spazi di proprietà comunale da dare in gestione alle associazioni è qualcosa di già visto e conosciuto! Il reale cambiamento sarebbe rappresentato dalla realizzazione di un vero e proprio gattile pubblico, ricalcando – mutatis mutandis – l’assistenza pubblica che attualmente viene garantita ai cani.
Anche per la gestione dello sportello informativo, ancora una volta, Grigoletto pare delegare le associazioni e i volontari. L’ufficio “Diritti Animali”, secondo la proposta del MoVimento 5 Stelle di Treviso, dovrebbe essere un ufficio pubblico, di gestione comunale.
Vogliamo ricordare che gli animali randagi sul territorio, per legge, sono sotto piena responsabilità e di proprietà del sindaco, pertanto riteniamo sia arrivato il momento che il Comune di Treviso cominci ad entrare nell’ottica che un intervento pubblico è diventato ormai imprescindibile e non più prorogabile, chiaro segnale di progresso e civiltà.
L’ufficio per i “Diritti Animali”, così, non solo sarebbe un semplice ufficio informativo, bensì diventerebbe il punto di riferimento organizzato e competente per raccogliere le segnalazioni di maltrattamento o abbandono, in stretta collaborazione e coordinamento con la Polizia Locale, i Carabinieri Forestali e le Guardie Zoofile delle associazioni protezionistiche.
Dovrebbe inoltre essere un ufficio in grado di accogliere le esigenze, sempre più numerose, delle persone anziane e bisognose che, non più in grado di occuparsi del loro animale domestico, non sapendo a chi rivolgersi, oggi finiscono ancora una volta a domandare aiuto ai volontari.
Continuate a farci arrivare le vostre proposte e i vostri suggerimenti!
⭐⭐⭐⭐⭐
articolo curato dagli attivisti: Domenico Losappio Sindaco di Quartiere e Claudia Mei
clicca “Segui” sul profilo FaceBook di Domenico
scrivi a Domenico -> losappio@movimento5stelletreviso.it
comunicato stampa inviato il 19/04/2018
1) CLICCA QUI E SEGNALA COSA MIGLIORARE NEL TUO QUARTIERE;
2) Supporta la campagna elettorale, fai una DONAZIONE a GrilliTreviso;
3) Usi WhatsApp o Telegram? scopri il nostro servizio gratuito per tenerti aggiornato.