Siamo sicuri che gli ostacoli e le difficoltà riscontrati dalle nostre imprese, specie negli ultimi anni, dipendano esclusivamente dalla crisi economica?
Emil Abirascid, giornalista del sole 24 ore, pensa di no. Del resto le sue convinzioni in materia lo hanno portato a fondare Startupbusiness, un’iniziativa nata per facilitare l’incontro tra le imprese start-up innovative operanti su tutto il territorio nazionale e il mondo industriale italiano.
La sua esperienza nel settore ha attirato su di lui attenzione, interesse e curiosità delle imprese :
Il nove aprile di quest’anno, a Cesena, Emil Abirascid è stato infatti invitato a tenere una breve conferenza, come ospite dell’evento organizzato da TED x.
“TED è Technology, Entertainment and Design, momento di incontro e fucina di idee che ogni anno aggrega, in un solo luogo, le menti più brillanti e curiose del nostro tempo, per contagiare il mondo con idee innovative, idee “capaci di cambiare gli atteggiamenti, le vite e in definitiva il mondo”. E’ un’organizzazione no-profit che oltreoceano ha riunito personaggi di spicco, come Bill Gates, Larry Page e Sergey Brin di Big G, Bill Clinton, il Nobel per la Pace Al Gore, il maestro del design Philippe Stark, la scrittrice Isabel Allende, Bono Vox, il biologo Richard Dawkins…”
Qui in Italia abbiamo già avuto importanti Ted Talk, ad esempio quella tenutasi nella meravigliosa Pompei, con Alberto Angela.
Basta fare un giro sul canale You Tube dedicato, o scrollare i video sul sito ufficiale, per sentirsi ispirati, curiosi, per aprire la mente a nuovi orizzonti e nuovi modi di pensare, tesi nello sforzo di risolvere le problematiche più grandi del nostro secolo.
Emil Abirascid è stato quindi invitato a dire la sua su ciò che vuol dire fare innovazione e impresa in un’epoca di crisi economica e di rivoluzione digitale, su come il mondo digitale stia plasmando quello fisico, e su quali siano le parole chiave per conoscere ed affrontare meglio il cambiamento che è già in atto, e che è inarrestabile. Ha parlato di generazione start up, di nomadismo digitale, di blockchain, e di come si stia avviando un processo di decentralizzazione che pone in competizione non più gli stati, ma le singole grandi città, che concorrono a un continuo sviluppo, a un progressivo miglioramento. Indipendentemente dalla professione e dalle imprese, è importante imparare a confrontarsi e ad agire in questo mondo. E’ importante sapere che le regole di mercato, e quelle del mondo del lavoro, valide fino a vent’anni fa, sono state stravolte.
I giovani imprenditori provano, sperimentano e creano imprese innovative. Sfruttano le tecnologie nuove per differenziarsi dai loro competitor. Generazione Startup, come fenomeno sociale ed economico, come innovazione, è il tema dell’incontro gratuito che si terrà venerdì 24 giugno 2016, alle ore 16.00, al BHR TREVISO HOTEL.
Emil Abirascid sarà presente, e ci parlerà di una nuova cultura dell’imprenditorialità.
Inoltre, Il Dott. Paolo Carlucci, esperto di strumenti finanziari e innovativi, ci illustrerà il crowfunding, che ha rivoluzionato non solo il modo di fare impresa, ma anche quello di fare arte e musica. Infine, il Dottor Luca Zannoni, dottore commercialista a Treviso, parlerà di microcredito, evidenziandone criticità e opportunità.
Invitiamo tutti voi a partecipare a questo incontro, iscrivendovi sul sito www.generazionestartup.it. E’ un’opportunità unica di approfondimento e di conoscenza degli strumenti che stanno forgiando il nostro avvenire !