Il 29 febbraio il Tour dei quartieri del Movimento 5 Stelle Treviso ha fatto tappa a San Zeno, quartiere di 2.650 abitanti a sud di Treviso. Di seguito le segnalazioni dei residenti.
- Viabilità nord-sud. San Zeno soffre il flusso di traffico di attraversamento di Treviso tramite PUT nella direzione Nord-Sud (e viceversa). Le soluzioni per la mitigazione di questo fenomeno potrebbero essere la liberalizzazione dell’autostrada A27 fino a “Treviso Nord” e l’ultimazione del “Quarto lotto” della tangenziale.
- Incrocio Via Ghirada/Via sarpi. I residenti lamentano la pericolosità dell’incrocio tra Via Ghirada e via Sarpi; la soluzione proposta consisterebbe in una piccola rotonda.
- Lamentele per la costruzione del complesso “Ghirada village”. Impatterebbe sul traffico di via Einaudi e sulla tranquillità residenziale del posto.
- Convivenza tra pedoni e ciclisti. All’incrocio tra via Terraglio e via san Zeno in prossimità delle scuole dell’infanzia la pista ciclabile non c’è; o meglio c’è un passaggio pedonale largo 1 metro che viene utilizzato indifferentemente da biciclette e pedoni con una convivenza difficile. Sono stati in molti, soprattutto anziani che si sono lamentati di quel tratto temendo scontri pedone-ciclista e cadute a terra. In quel punto forse si potrebbe restringere la carreggiata per dare più spazio ad una pista ciclopedonale adeguata.

- Truffe e furti. Il quartiere invecchia e gli anziani si dimostrano preoccupati per il fenomeno delle truffe dei finti controllori di acqua, luce e gas. Ci è stata segnalata anche la preoccupazione per l’incremento dei piccoli furti.
- Pianta morta. Poco prima dell’incrocio tra via Terraglio e via San Zeno c’è una pianta morta sulla pista ciclabile. Nonostante le segnalazioni dei residenti la pianta è rimasta là; a vederla fa un po’ tristezza.

- Interventi di rigenerazione urbana. È un quartiere che avrebbe bisogno di un intervento di rigenerazione urbana; balza all’occhio l’edifico fatiscente e abbandonato poco prima del cavalcavia vicino all’incrocio. Non è una bella immagine per chi entra in città e nel quartiere. Su questo l’amministrazione comunale non può farci niente ma noi speriamo che abbia la forza di influenzare qualche investitore.

Di seguito vi riportiamo una media della percentuale di gradimento espressa tramite la compilazione del questionario che abbiamo diffuso. Non si tratta certo di uno strumento statistico perfetto ma rispecchia le percezioni dei residenti che ci hanno portato il volantino compilato.

e’ stato utilizzato il metodo di rilevazione del gradimento “Molto-abbastanza-per niente” attribuendo un punteggio ad ogni risposta e ricavando la percentuale di gradimento; il 100% sarebbe stato rappresentato dal punteggio massimo raggiungibile.