Resoconto della sedicesima tappa del tour dei quartieri dei GrilliTreviso – attivisti del M5S
L’ennesima tappa del tour dei quartieri dei GrilliTreviso, sabato 24 giugno, ha toccato San Zeno, quartiere delimitato a nord dalla stazione ferroviaria e che a sud ha un confine con-fuso con San Lazzaro, tant’è che per molti trevigiani i due quartieri sono diventati uno solo.
Come ormai è consuetudine, molte sono le segnalazioni che ci sono pervenute attraverso il questionario che settimanalmente stiamo distribuendo nei diversi quartieri della città, ma anche grazie alle “visite” dei cittadini presso il nostro banchetto. Di seguito, condividiamo alcune delle questioni che sono state portate alla nostra attenzione da residenti e commercianti di San Zeno.
- Talvolta l’illuminazione pubblica di via San Zeno non viene messa in funzione (si dice per motivi di risparmio economico), soprattutto d’estate, e ciò genera insicurezza nelle ore serali per chi si sposta a piedi o in bici.
- Muoversi in bicicletta è in molti casi pericoloso. Ad esempio, sulle piste ciclabili del Terraglio ci si può imbattere in auto in uscita dalle vie laterali. Serve limitare tale pericolo anche attraverso il potenziamento della segnaletica.
- Sempre in tema di sicurezza stradale, ci è stata segnalata l’assenza di un marciapiede che consenta agli studenti del Giorgi di arrivare in sicurezza a scuola dalla stazione.
- Il piccolo parco giochi di via Fosse Ardeatine è pericoloso per i bambini, in quanto la pavimentazione del percorso interno è o sconnessa – soprattutto a causa delle radici degli alberi – o addirittura, in alcuni tratti, del tutto assente. Facili dunque l’inciampo e la possibilità di ferirsi.
- La zona intorno al sottopassaggio della stazione ferroviaria continua a non dare senso di sicurezza. C’è un viavai di persone dall’apparenza “poco raccomandabile” che sono state viste anche pernottare all’addiaccio sotto il cavalcavia. Servirebbero un maggior controllo da parte della Polizia Municipale e un intervento da parte dell’amministrazione comunale per ovviare a questo problema.
- Il quartiere è sempre più un dormitorio, composto per lo più da anziani i cui figli sono andati a farsi una vita altrove. A tali anziani si sommano oggi famiglie di immigrati da ogni parte del mondo, e tra queste due componenti, sovente, sembra mancare l’integrazione.
- L’assenza di un ufficio postale, insieme ad alcune chiusure di attività commerciali, negli ultimi anni, ha in parte contribuito a “spegnere” via San Zeno. Cercare di contrastare questa tendenza è un compito che qualsiasi amministrazione dovrebbe assumersi, magari cercando di concertare, con i proprietari degli immobili interessati, una politica degli affitti capace di invogliare ad “aprire bottega”.
Accanto alle lamentele abbiamo pure con piacere scoperto una San Zeno che non si arrende al corso delle cose e che vuole reagire, migliorando il proprio quartiere, recuperandone la vivibilità e la vitalità. Abbiamo percepito il desiderio dei residenti e dei commercianti di rendere il proprio quartiere attrattivo per le altre zone della città e per il territorio extra-comunale. In questo senso vanno segnalate le diverse realtà associative di San Zeno, che si danno da fare per dare un’anima al quartiere. Il Comitato “QuaSanZeno”, ad esempio, organizza eventi all’aperto negli spazi esterni dell’Istituto Giorgi (recente una serata concerto per rock band ed è prossima una rassegna cinema all’aperto).
Il quartiere si è inoltre dotato di un “controllo di vicinato” attraverso la condivisione di una app: il merito di questa e di altre iniziatice va riconosciuto soprattutto ad alcuni commercianti di via San Zeno, alleatisi per rivitalizzare una zona del quartiere altrimenti in declino.
Ringraziamo i cittadini di San Zeno per le preziose informazioni che ci hanno portato, delle quali cercheremo di fare tesoro.
prossime tappe del #QuartieriTour a questo link
articolo curato dagli attivisti: Olimpio Zanchetta
comunicato stampa inviato a media e giornali il 26/06/2017
CLICCA QUI PER LASCIARE UNA SEGNALAZIONE PER IL TUO QUARTIERE
* * * * *
GrilliTreviso si sostiene grazie a DONAZIONI e autofinanziamento, se vuoi supportarci CLICCA QUI
Eventi e News direttamente sul tuo cellulare con il Canale Telegram: https://t.me/m5strevisonews