La quindicesima tappa del nostro tour ci ha portato sabato 17 giugno a Selvana, un quartiere di circa 3500 residenti a nord–est di Treviso.
Dal racconto dei residenti Selvana appare un quartiere tranquillo, in cui la quotidianità scorre senza criticità particolari. In un quadro generalmente positivo qualche pecca tuttavia c’è e i residenti sono venuti a segnalarcela. Si tratta in particolare di tre questioni: via Zanella, fognature e fossi, necessità di un piccolo negozio di alimentari.
Via Zanella. La criticità più segnalata ha riguardato la manutenzione e la messa in sicurezza di questa via, che collega Fiera a Viale Brigata Marche. È facile immaginare come una via di collegamento così importante, che genera un traffico notevole e che taglia in due il quartiere, possa far emergere alcuni problemi di sicurezza se non adeguatamente strutturata.
Innanzitutto i residenti si lamentano dell’eccessiva velocità delle auto che spesso sfrecciano ben oltre il limite di velocità (che sarebbe di 50 km/h e addirittura 30 km/h in prossimità del sottopasso) sfiorando le biciclette. I ciclisti se sono fortunati e si trovano sulla parte giusta della strada, possono provare a rifugiarsi sui marciapiedi contendedoli ai pedoni; in alcuni punti invece i ciclisti alla loro destra hanno solo il fosso.
I residenti chiedono un intervento finalizzato a moderare la velocità delle auto e un buon intervento di manutenzione dei marciapiedi di quella via, perché i ciclisti devono poterla percorrere in totale sicurezza. Noi possiamo proporre l’installazione di passerelle ciclabili sospese là dove a destra c’è solo il fosso (passerella sospesa, no tombinare fosso), l’apposizione di rilevatori di velocità (no autovelox) con immagini di appagamento e ringraziamento in caso di velocità adeguata e immagini di rimprovero in caso di superamento. Se la disciplina sulla sicurezza stradale lo consente, si potrebbero anche installare dei dissuasori “dolci”, quelli alti 7 cm e lunghi 10-20 metri.
Fognature e fossi. Alcuni residenti ci segnalano i problemi emersi a causa di un sistema fognario inadeguato. Alcune abitazioni in zone non servite da rete fognaria scaricano sui fossi antistanti; negli ultimi tempi, però, questi fossi sono spesso in secca con conseguente ristagno dei liquami, miasmi maleodoranti e situazioni di pessima e mancata igiene. La segnalazione ci è pervenuta da un residente e riguarda la zona di via Bibano/via Testolini; ci ha riferito che l’istanza è già stata sollevata all’Amministrazione comunale.
Piccolo negozio di generi alimentari. I residenti (e non solo gli anziani) che sono venuti a parlare con noi al gazebo hanno fatto presente l’esigenza di un piccolo esercizio commerciale di vicinato per i generi alimentari di prima necessità. In passato ce n’era uno nei dintorni, che però ha chiuso. Siamo consapevoli che la sopravvivenza di un piccolo negozio, in un contesto di concorrenza con la vicina grande distribuzione, non è semplice, ma se qualche imprenditore vi riuscisse, avrebbe certamente la gratitudine di tutto il quartiere.
Ai punti sopraccitati dobbiamo aggiungere:
- una preoccupazione da parti dei residenti per un eventuale utilizzo della vicina caserma e/o dell’albergo Carletto per l’accoglienza di profughi;
- Via Zanella, contrariamente alla zona di vicolo Zanella e tutta l’area abitata della zona piscine, non è servita dalla fibra ottica. Ne consegue che tutti i fabbricati lungo via Zanella usufruiscono solo di un adsl da max 3mb;
- via Alpini da riasfaltare per l’ingente numero di buche;
- valutare la possibilità tecnica di costruire una piccola rotatoria all’incrocio tra via Zanella e viale Brigata Marche; con l’attuale assetto risulta difficile per chi arriva da via Zanella girare a sinistra per andare verso il sottopasso;
- cabina della fermata dell’autobus antistante all’edicola priva di un’adeguata protezione laterale a sinistra da vento e pioggia: basterebbe un plexiglass trasparente.
Per quanto riguarda il senso di comunità e appartenenza a Selvana, tutto pare girare intorno alla parrocchia e alle associazioni di volontariato che coordinano le varie attività.
Ringraziamo il quartiere di Selvana per l’accoglienza, le segnalazioni e i suggerimenti; ogni tappa del nostro tour ci rende più consapevoli delle reali necessità dei nostri concittadini.
prossime tappe del #QuartieriTour a questo link
articolo curato dagli attivisti: Michele Schiavinato
comunicato stampa inviato a media e giornali il 20/06/2017
CLICCA QUI PER LASCIARE UNA SEGNALAZIONE PER IL TUO QUARTIERE
* * * * *
GrilliTreviso si sostiene grazie a DONAZIONI e autofinanziamento, se vuoi supportarci CLICCA QUI
Eventi e News direttamente sul tuo cellulare con il Canale Telegram: https://t.me/m5strevisonews
Gradirei che rileggeste la mia nota, che ho volentieri lasciato al gazebo che purtroppo è stata travisata in alcuni punti.
1) Non è stato sottolineato che in via Zanella c’è, per un lungo tratto, il limite di 30 Km/h e che auto e moto sfrecciano a 80-90 Km/h 7ae con grave pericolo per residenti e pedoni.
2) L’area NON servita da fibra ottica è quella di Via Zanella e NON quella della zona piscine che invece è servita.
NON SI TRATTA DI INTERPRETARE QUANTO HO SEGNALATO MA SEMPLICEMENTE DI LEGGERE.
Grazie
Danillo DA ROLD
Egregio Sig. Danillo,
via Zanella è lunga 1km per ogni senso di marcia quindi fanno 2km di percorrenza in tutto. I tratti di via Zanella in cui il limite è 30 km/h sono di 350 metri uscendo dal sottopasso e di 110 metri entrando nel sottopasso. Questo significa il 23% di via Zanella ha limite 30 km/h mentre per il restante 77% il limite è di 50 Km/h.
Detto questo noi non possiamo scrivere che in Via Zanella il limite è di 30 km/h perché non corrisponderebbe a realtà; e nemmeno possiamo dire che in “buona parte” di via Zanella il limite è di 30 km/h perché per “buona parte” si intende “più di metà.
Per venire incontro alla sua osservazione posso però fare un’aggiunta nell’articolo dicendo che “in prossimità del sottopasso il limite scende addirittura a 30 km/h”.
Per quanto riguarda la sua osservazione sulla mancanza di fibra ottica mi sono reso conto di aver commesso un errore e me ne scuso; provvederò a modificare inserendo la frase: “Via Zanella, contrariamente alla zona di vicolo Zanella e tuta l’area abitata della zona piscine, non è servita dalla fibra ottica. Ne consegue che tutti i fabbricati lungo via Zanella usufruiscono solo di un adsl da max 3mb”.
Michele Schiavinato