Il 23 marzo il Tour dei quartieri del Movimento 5 Stelle Treviso ha fatto tappa a Fiera, quartiere storico a sud-est di Treviso di 6.250 residenti.
Questo gazebo lo dedichiamo al nostro amico Paolo Bersan, affezionatissimo al quartiere di Fiera; in suo ricordo abbiamo piantato una magnolia che cresce robusta.
Il Gazebo è andato molto bene; diverse le segnalazioni che riportiamo qui sotto anche a beneficio dell’amministrazione:
- Via Alzaia, fronte Sile, (vedi foto sotto) messa in sicurezza alberi. I residenti ci segnalano un problema di sicurezza emerso per l’altezza e la larghezza degli alberi piantati sulla riva del Sile. In caso di maltempo potrebbero rappresentare un pericolo per le villette antistanti, pedoni e ciclisti. I residenti si sono già rivolti a Comune e parco del Sile ma serve un migliore intervento di messa in sicurezza. Visto il rimpallo delle competenze i residenti ci chiedono (domanda che giriamo all’amministrazione comunale) “in caso di danni causati ad abitazione da caduta albero, chi paga? Comune? Parco del Sile?”
- Via Amalteo. Alcuni residenti ci segnalano che il doppio senso di marcia di Via Amalteo crea situazioni di pericolo per auto, pedoni e ciclisti. Sarebbe opportuno renderla a senso unico chiudendo la possibilità di accedere da Viale IV novembre. Se fosse a senso unico con una corsia vi sarebbe anche più spazio per creare parcheggi su un lato della strada.
- Viale IV Novembre, prima del sottopasso, la ringhiera del ponte che protegge dal corso d’acqua è stata per metà divelta probabilmente da un incidente; va messa a posto.
- Sottopasso ferroviario viale IV novembre. Va migliorata la sicurezza ciclo-pedonale.
- Guida pericolosa in via Seitz. Alcuni residenti ci segnalano diversi casi di eccesso di velocità in via Seitz; la preoccupazione è ancora più rilevante per la presenza di un parco giochi per bambini di fronte alla via. Servirebbero dei dossi rallentatori.
- Zona Via Seitz, Via Bison, Via Rossi. Alcuni residenti ci segnalano l’opportunità di riservare un’area a parcheggio dei residenti; gli operai della De Longhi infatti occupano spesso i posti più idonei all’utilizzo dei residenti. Bisognerebbe dare indicazioni agli operai e organizzare un’area di parcheggio idonea funzionale alla De Longhi che soddisfi anche le esigenze dei residenti.
- Residence “al parco” di via Giorgione. Alcuni condomini del residence ci hanno segnalato la necessità che il Comune provveda alla manutenzione e potatura degli alberi del parco interno del residence. Pare che gli alberi siano molto alti e possano rappresentare un pericolo in caso di maltempo; alcuni rami inoltre entrano nei terrazzi.
- Villaggio Gescal, cani ed escrementi. Alcuni residenti lamentano l’eccesso di escrementi di cani rilasciati in giro per il quartiere. Si tratta di una questione di buona educazione dei padroni dei cani. Comunque, il Comune di Conegliano, per una problematica simile, è intervenuto con una azione di controllo e sanzionatoria che ha portato una serie di multe da 100 euro l’una per i padroni “distratti”.
- I residenti del villaggio Gescal chiedono due cose per promuovere l’attività sportiva dei ragazzi: un campetto da calcetto e da basket e un sovrappasso per bici e pedoni per raggiungere più agilmente la piscina di Selvana separata dal quartiere dalla linea ferroviaria.
- Incrocio di Fiera, svolta a destra da via Leonardo da Vinci. Si auspica che in quel punto (vedi foto) si provveda ad allargare e mettere in scurezza la parte riservata a pedoni e ciclisti.
- Lavori in corso su piste ciclabili. I residenti che frequentano la pista ciclabile che porta a Treviso lamentano disagi e situazioni di pericolo per i lavori in corso. Auspicano che questi finiscano il prima possibile.
- Doppia rotonda a Fiera, libera discussione (vedi foto sotto). L’incrocio di Fiera crea code, questo ormai è appurato. L’amministrazione precedente aveva ipotizzato un sistema a “doppia rotonda” (vedi foto). Chi dice che risolverà, chi dice che non risolverà. Attendiamo che i residenti siano informati su modalità e tempistiche dei lavori.
- Bar/ristorante in Prato della Fiera. Vi è poi una segnalazione che esula dalle competenze del Comune in quanto riguarda l’ambito della proprietà privata e dell’iniziativa imprenditoriale; ma tant’è ce l’hanno fatta e noi la riportiamo. Qualcuno propone la ristrutturazione ad albergo/ristorante in prato della Fiera per l’immobile centrale dove ora vi è la tabaccheria. Certo, la location ha tutti i numeri in regola per diventare un punto di riferimento alla moda per gli aperitivi trevigiani, ma su questo si devono muovere i privati imprenditori.
Con l’occasione chiediamo a chi volesse darci una mano con il volantinaggio
di farsi avanti mandando un messaggio WhatsApp al numero
whatsapp
334 789 9804
Oppure via mail a
info@movimento5stelletreviso.it
! CLICCA QUI PER LE PROSSIME DATE !




