Al via il ciclo di incontri di confronto tra Amministrazione e cittadini… noi ci saremo!
Martedì 10 gennaio u.s. ha avuto luogo presso l’auditorium delle scuole Stefanini la presentazione del ciclo di otto incontri tematici dedicati al Piano degli Interventi (P.I.).
Ha presieduto la riunione il sindaco Giovanni Manildo, coadiuvato dall’assessore alla partecipazione Liana Manfio e dall’architetto Saccon.
Per il meetup GrilliTreviso erano presenti Anita Avoncelli e Michele Schiavinato.
Fatte le dovute premesse sull’informazione e la collaborazione con la cittadinanza, è stata evidenziata l’importanza di un P.I. equilibrato, contrario al consumo del suolo e votato alla rigenerazione urbana.
L’opportuna messa a punto di tale strumento urbanistico è determinante per gli effetti che produce nel medio-lungo periodo (una decina d’anni) e implica interventi e conseguenze che possono essere definitivi per l’assetto urbanistico della città; nel bene o nel male.
Due concetti appaiono chiari fin da subito: “risorse limitate” e “compartecipazione pubblico/privato”.
La limitatezza delle risorse pubbliche implicherà una scelta sulle priorità (e qui assumono importanza i criteri utilizzati) e la compartecipazione pubblico/privato (e qui bisognerà verificare le “regole di ingaggio” per la tutela di pubblici interessi).
Il sindaco garantisce che su ogni intervento vi sarà una “regia pubblica” a tutela dell’interesse collettivo.
Due sono i bandi di attuale interesse: il bando per le aree strategiche e il bando per le periferie.
Il primo si focalizza sulle situazioni di degrado e abbandono con vocazione strategica per la città (ex Enel, ex Consorzio, zona stazione …ecc.). Il secondo sulla necessità di strutturare luoghi identificatori e di incontro nei quartieri di periferia puntando alla rigenerazione e con la possibilità di programmare interventi al di fuori del patto di stabilità.
Anche le problematiche aeroportuali, limitatamente a quanto di competenza, rientreranno nell’ambito degli interventi del Piano degli Interventi.
Si è trattato quindi di una serata introduttiva e di primo approccio. Nelle prossime quattro serate invece si entrerà nello specifico e i cittadini potranno segnalare le criticità in ordine a:
- mobilità e viabilità (17 gennaio);
- periferia, riqualificazione e identità (21 gennaio);
- centro storico (31 gennaio);
- sicurezza e ambiente (6 febbraio).
Nelle ultime quattro serate si passerà dalle criticità alle proposte che i cittadini potranno esporre su:
- mobilità e viabilità (14 febbraio);
- periferia riqualificazione e identità (21 febbraio);
- centro storico (28 febbraio);
- sicurezza e ambiente (6 marzo).
È prevista infine il 21 marzo una serata conclusiva, in occasione della quale si riassumerà quanto emerso, che andrà ad integrare l’ultima trance di osservazioni al P.I. con quelle dei portatori di interessi.
Prima di tale ciclo di incontri con la cittadinanza il Comune di Treviso ha intrapreso un confronto con tutti i portatori di interesse allo scopo di definire e scegliere gli obbiettivi da raggiungere. Si tratta dei soggetti operanti nel territorio comunale, quali rappresentanti di associazioni economiche e sociali portatrici di interessi diffusi.
Abbiamo chiesto che le osservazioni e le proposte di tali soggetti siano esposte nei prossimi incontri, in modo che i cittadini possano avere un quadro più completo e una conoscenza più ampia per poter porre critiche o proposte con una maggior consapevolezza.
Noi saremo presenti anche ai prossimi incontri.
Potete inviare eventuali osservazioni alla nostra pagina dei contatti
https://www.movimento5stelletreviso.it/contatti/