Un’idea per incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico.
Prendere l’autobus ha diversi aspetti positivi: per se stessi, per l’economia famigliare e per il buon vivere cittadino. Prendendo l’autobus si riduce lo stress da traffico e da parcheggio, si alleggeriscono i costi del bilancio famigliare, si riducono gli agenti inquinanti in atmosfera, si alleggerisce il traffico cittadino.
Il mercato altro non è che l’incontro tra domanda e offerta; abbiamo già proposto come strutturare un’ offerta di un servizio di trasporto pubblico migliore in un precedente articolo, oggi invece parliamo di come promuovere la “domanda”: quale incentivo, quale incoraggiamento dare per fa si che sempre più cittadini ricorrano al trasporto pubblico.
Perché non dare un premio a chi prende l’autobus?
Premiare chi prende l’autobus tramite un sistema che passa per l’obliterazione del biglietto o dell’abbonamento con verifica immediata della vincita dal display significa:
- Aumentare il ricorso al mezzo pubblico da un minimo del 5% ad un massimo del 10%, stando alle statistiche degli incrementi vendite su operazioni a premio.
- Diminuire il fenomeno dell’ “evasione del biglietto”; perché ovviamente chi non fa il biglietto non può vincere.
- Associare emozioni positive all’esperienza del viaggiare in autobus. Non solo un noioso trasferimento, ma qualcosa che potrebbe essere anche emozionante e divertente.
- Modificare la percezione dell’opinione pubblica sia nei confronti del servizio che dell’utente; il cittadino che prende l’autobus non viene più visto come “sfortunato senza auto” ma come “colui che viene premiato perché fa la cosa giusta”.
Organizzare un concorso a premi è una scienza e richiede esperti del settore. Noi esperti non siamo ma, dopo aver studiato il bilancio MOM e aver approfondito i suggerimenti degli esperti del settore ci permettiamo di suggerire un format basato su un budget di 2 milioni di euro l’anno. Perché questo budget? Perché corrisponde all’incremento minimo delle vendite previsto per il 5%; quindi economicamente sostenibile.
- 166 viaggi per due persone in ambite località turistiche intercontinentali (Maldive, Caraibi …..)
- 333 Viaggi per due persone in capitali europee (Londra, Parigi, Mosca, Madrid ….)
- 670 premi di utilità famigliare (frigoriferi, televisori …..)
- 1500 micropremi (abbonamenti cinema, teatro, weekend benessere)
Meglio evitare premi in denaro perché la quantificazione economica innescherebbe meccanismi psicologici perversi e farebbe venir meno l’associazione emotiva con il servizio offerto. Meglio premi che puntino a migliorare il benessere dei clienti e dei loro famigliari.
Stiamo cercando in tutti i modi di migliorare la qualità del vivere cittadino. Fare in modo che i cittadini imparino a prendere l’autobus più spesso, creare nuove abitudini e consuetudini è indispensabile per andare verso un vivere più sano e civile. Con questa iniziativa si risparmierebbero circa 1.700.000 kilometri percorsi in auto all’anno con rilevanti ricadute positive su ambiente e traffico.
Detto questo, cosa aspettiamo a prendere l’autobus … per andare alle Maldive?
N.B.: hanno collaborato all’elaborazione di questo articolo i gruppi: Ambiente, Mobilità, Urbanistica, Bilancio del Meetup 5 Stelle Treviso