BREVE RESOCONTO DELL’INCONTRO DI MERCOLEDÌ 27 LUGLIO TENUTOSI NEL PARCO DI VILLA MANFRIN/MARGHERITA
Ormai da qualche tempo è vivo il dibattito attorno alla questione del progetto di “riqualificazione” del parco di villa Manfrin/Margherita: questione che il Meetup di Treviso del MoVimento 5 Stelle sta seguendo attentamente.
Allo scopo di fornire tutte le informazioni disponibili ai cittadini, che per troppo tempo sono stati tenuti all’oscuro del progetto, ci sembra opportuno offrire qui un breve resoconto dell’incontro dello scorso 27 luglio, cui hanno partecipato almeno trenta persone, tra le quali alcuni consiglieri comunali, l’ingegnere Spigariol, il direttore dei lavori dott. Pietrobon e l’assessore Michielan.
È stato osservato che, nonostante i lavori siano già partiti, non è presente alcun cartello che avvisi dei lavori.
Né da parte del dott. Pietrobon né da parte dell’assessore Michielan è arrivato un chiarimento al riguardo: cosa che lascia davvero perplessi e che non scioglie i dubbi circa la volontà di far passare sotto silenzio l’avvio dei lavori.
A proposito del progetto, il direttore dei lavori ha spiegato le proprie scelte in base anche ad un dato significativo: l’ultimo intervento di potatura nell’intera area risale al 2003. Richiesto di spiegazioni al proposito, l’ingegner Spigariol ha risposta che «non c’erano i fondi».
Il direttore dei lavori ha invitato il gruppo a seguirlo in una visita guidata per spiegare le scelte progettuali e la situazione delle piante classificate come sane.
Tanto il dott. Pietrobon che l’assessore Michielan hanno dichiarato la propria disponibilità a riesaminare la situazione, in particolar modo quella relativa alle piante sane, promettendo un nuovo incontro a settembre.
Abbiamo avuto modo di visitare l’area recintata dove l’abbandono più totale priva i cittadini della possibilità di godere delle zone più caratteristiche, dove piante spontanee hanno causato danni a specie rare e pregiate.
Sarà difficile e costoso porre rimedio all’incuria di questi ultimi anni, ma ancora parecchi punti del progetto possono essere rivisti. Fra questi vi è senza alcun dubbio quello dello scivolo che verrà istallato sopra la grotta.
Ancora una volta i cittadini hanno espresso la voglia di partecipare attivamente alle scelte del proprio Comune dimostrando quel senso civico che troppo spesso viene trascurato.
L’incontro ha rappresentato un gesto apprezzabile ma tuttavia tardivo: sarebbe stato utile (anzi, necessario) organizzarlo prima dell’avvio dei lavori, del taglio di alcuni alberi, della realizzazione dei sentieri.
Ma, evidentemente, c’è chi attribuisce alla parola “partecipazione” un significato diverso da quello reale.
A cura di:
Valerio Passeri
Gruppo ambiente, Meetup Grilli Treviso